IL NOSTRO
PROGETTO
Roen E-bike vuole essere il paradiso per gli amanti della bicicletta elettrica: un ampio territorio con sentieri studiati appositamente per chi ama movimento, natura, territorio, cultura e sostenibilità; questi sentieri permetteranno di scoprire il paesaggio, la cultura e la storia dell’Alta Val di Non praticando allo stesso tempo un’attività sportiva; un nuovo prodotto turistico attraverso il quale il Monte Roen possa essere raggiunto da più località con percorsi attrezzati e definiti. I Comuni che hanno aderito al Progetto sono Predaia, Mendola-Ruffrè, Cavareno, Don-Amblar, Sanzeno, Ronzone, Sfruz e Romeno.


GLI OBBIETTIVI
GLI OBBIETTIVI
Gli obiettivi che i progettisti di questa azione di sistema si sono prefissati sono molteplici:
-
sviluppare dei percorsi in bicicletta tematici con precisi riferimenti culturali, storici, gastronomici, geografici con l’inserimento per la prima volta anche di itinerari che possiamo definire di medical-bike (percorsi adatti a persone in sovrappeso, ipersedentari e affetti da diabete) e di itinerari per persone over 65;
-
promuovere il territorio della Val di Non come luogo ideale per lo sviluppo del turismo sostenibile non solo per i turisti ma anche per gli abitanti del posto; promuovere i prodotti locali, sia in ottica provinciale o nazionale, ma anche ampliando le prospettive di mercato a livello globale;
-
creare nuove opportunità di sviluppo economico territoriale per le aziende locali che si occupano di accoglienza, per i giovani che vogliano intraprendere un’attività dinamica e innovativa (guida cicloturistica, attività di noleggio e assistenza e-bike), per le attività produttive del settore agricolo, alimentare e artigianale;
-
collegare i Comuni della Val di Non con il territorio della Predaia; questo collegamento strategico dal punto di vista sentieristico e con scenari turistici che si presentano con prospettive molto interessanti, rappresenta anche un aspetto culturale nuovo e ricco di significato: un’intera valle che diventa “più vicina” con i loro abitanti che possono più agevolmente raggiungere i Comuni limitrofi;
-
promuovere un concept di sviluppo sostenibile esteso, un’intera Valle con un obiettivo condiviso;
-
creare una rete d’imprese che intenda sviluppare obiettivi comuni per affrontare con consapevolezza e strumenti adeguati le sfide dei mercati globalizzati;
Gli obiettivi che i progettisti di questa azione di sistema si sono prefissati sono molteplici:
-
sviluppare dei percorsi in bicicletta tematici con precisi riferimenti culturali, storici, gastronomici, geografici con l’inserimento per la prima volta anche di itinerari che possiamo definire di medical-bike (percorsi adatti a persone in sovrappeso, ipersedentari e affetti da diabete) e di itinerari per persone over 65;
-
promuovere il territorio della Val di Non come luogo ideale per lo sviluppo del turismo sostenibile non solo per i turisti ma anche per gli abitanti del posto; promuovere i prodotti locali, sia in ottica provinciale o nazionale, ma anche ampliando le prospettive di mercato a livello globale;
-
creare nuove opportunità di sviluppo economico territoriale per le aziende locali che si occupano di accoglienza, per i giovani che vogliano intraprendere un’attività dinamica e innovativa (guida cicloturistica, attività di noleggio e assistenza e-bike), per le attività produttive del settore agricolo, alimentare e artigianale;
-
collegare i Comuni della Val di Non con il territorio della Predaia; questo collegamento strategico dal punto di vista sentieristico e con scenari turistici che si presentano con prospettive molto interessanti, rappresenta anche un aspetto culturale nuovo e ricco di significato: un’intera valle che diventa “più vicina” con i loro abitanti che possono più agevolmente raggiungere i Comuni limitrofi;
-
promuovere un concept di sviluppo sostenibile esteso, un’intera Valle con un obiettivo condiviso;
-
creare una rete d’imprese che intenda sviluppare obiettivi comuni per affrontare con consapevolezza e strumenti adeguati le sfide dei mercati globalizzati;
NON SOLO BIKE
Il Roen E-bike è comunque destinato anche a coloro che prediligono il trekking, il running e il nordic walking; infatti per la sua fruibilità potrà essere frequentato anche dagli amanti di queste discipline, facendo diventare il territorio del Monte Roen un vero e proprio Active Park alimentando un circuito virtuoso di servizi, offerte, prodotti e nuove attività: un’opportunità importante per tutta la Valle.